Tematiche | ![](img/star_s.gif) | Infanzia: i bisogni dei bambini |
![](img/star_s.gif) | Infanzia: regole, limiti… e gioco |
![](img/star_s.gif) | Infanzia: gestione di situazioni eccezionali (separazioni, lutti, nascita di un fratellino/sorellina, etc.) |
![](img/star_s.gif) | Handicap: vincolo inaccettabile o possibilità? |
![](img/star_s.gif) | Come riconoscere il disagio dei nostri figli: guide per i genitori |
![](img/star_s.gif) | Rabbia, aggressività e atteggiamenti di sfida |
Obiettivi | ![](img/star_s.gif) | Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità educative; |
![](img/star_s.gif) | Creare occasioni di confronto tra famiglie per proporre una condivisione a più voci delle difficoltà e dei problemi in gioco e per individuare le risorse utili al sostegno della relazione educativa; |
![](img/star_s.gif) | Offrire uno spazio per elaborare emozioni e ansie relative ai cambiamenti che accompagnano inevitabilmente il momento speciale della crescita; |
![](img/star_s.gif) | Offrire nuove opportunità di condivisione nel campo intersoggettivo fondato sulla capacità di tollerare la differenza fondamentale dei punti di vista: un nuovo modo di "essere insieme"; |
![](img/star_s.gif) | Riflettere sulle dinamiche comunicative verbali e non verbali. |
Durata | Il ciclo indicativamente prevede un minimo di 2 massimo 8 incontri della durata di due ore ciascuno a cadenza quindicinale e con calendarizzazione da decidersi. |
Luoghi | ![](img/star_s.gif) | Studio professionale di Firenze |
![](img/star_s.gif) | Sedi scolastiche, in una stanza accogliente fornita di sedie con possibilità di utilizzo di lavagna e di strumenti audiovisivi (videoproiettore, televisore e videoregistratore) per la proiezione di filmati. |