Psicologando
Che cos'è
A chi è rivolto
    Asili Nido e Scuole dell'infanzia
    Scuole Elementari e Medie
    Scuole superiori
Obiettivi
Metodologia
Luoghi
Costi
Offerta per le scuole

Contatti

Dr.ssa Elena Nesi
Tel.: 349 0859365

Dr.ssa Alessia Asti
Tel.: 327 1526228

Scuole Elementari e Medie

Viene data una presentazione sintetica (*da dettagliare in caso di effettivo interesse) di alcuni possibili progetti e/o interventi rivolti agli alunni delle scuole, ai loro insegnanti e genitori quali esempi del possibile contributo offerto dalla figura dello Psicologo nell'ambito della Psicologia Scolastica.

PSICOLOGIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
INCONTRI DI CONSULENZA E FORMAZIONE PER INSEGNANTI
INCONTRI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
PSICOLOGIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

Gli incontri/progetti proposti (in accordo con il personale docente ed in relazione alle caratteristiche delle classi coinvolte) intendono migliorare le capacità espressive e comunicative non verbali; proporre attività di cooperazione che rendano indispensabile la comunicazione e la collaborazione, che rafforzino la fiducia in se stessi, nell'altro e nel gruppo; giochi ed esercizi con cui stimolare la capacità di mettersi in discussione e rivedere le proprie idee, la riflessione sulla propria visione delle cose e confrontarla con gli altri.

   
Ciclo di incontri Progetti
Tematiche
 Emozioni ed affettività
 Il corpo che cambia
 Educazione alimentare
Educazione interculturale
DestinatariScuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
DurataIl ciclo indicativamente prevede un minimo di 4 massimo 8 incontri della durata di due ore ciascuno a cadenza quindicinale e con calendarizzazione da decidersi all'interno dell'orario scolastico.Il progetto indicativamente prevede un numero di 2 incontri della durata di due ore ciascuno a cadenza quindicinale e con calendarizzazione da decidersi all'interno dell'orario scolastico (Ottobre/Maggio).
LuoghiLo spazio auspicabile per la realizzazione degli incontri è una stanza accogliente, all'interno delle sedi scolastiche, fornita di sedie con possibilità di utilizzo di lavagna e di strumenti audiovisivi (videoproiettore, televisore e videoregistratore) per la proiezione di filmati.Lo spazio auspicabile per la realizzazione degli incontri è una stanza accogliente, all'interno delle sedi scolastiche, fornita di sedie con possibilità di utilizzo di lavagna e di strumenti audiovisivi (videoproiettore, televisore e videoregistratore) per la proiezione di filmati.
Obiettivi
Prevenire il disagio e promuovere il successo formativo;
Favorire l'interazione con l'altro, il rispetto della sua unicità ed identità;
Scoprire e valorizzare le differenze e le risorse personali;
Promuovere la conoscenza del proprio corpo e il suo funzionamento;
Facilitare l'espressione delle emozioni attraverso il canale verbale e non verbale;
Esplorare il significato e il valore della sfera emozionale ed affettiva;
Stimolare lo scambio di esperienze e un confronto positivo con altri nell'ottica della cooperazione, della solidarietà e del rispetto reciproco;
Integrazione del piano affettivo-relazionale con quello cognitivo attraverso il confronto, la riflessione e la condivisione delle esperienze.